Molta strada ha percorso il rhum italiano a partire dal lontano 1857, quando venne citato per la prima volta sul "Nuovo e Unico Manuale Completo del Distillatore-Liquorista" di Pietro Valsecchi. Nelle oltre 100 pagine del volume "La lunga storia del rhum italiano", oltre a essere presentate più di 250 bottiglie d'epoca, vengono raccontate le vicende imprenditoriali di molte aziende storiche, nonché le origini e gli approfondimenti su questo distillato di gran fascino, che da "bevanda degli schiavi" fu elevato al rango di prodotto di moda.